Il controllo intelligente rivoluziona la lavorazione della lamiera: LISSMAC presenta alla Blechexpo l'assistente di configurazione LISA per la serie SBM-L.
Settembre 18, 2025
Alla Blechexpo, LISSMAC non si occupa solo di macchine per la lavorazione della lamiera, ma anche del processo e di come renderlo più efficiente. Infatti, per quanto potente possa essere la macchina, il carico, gli errori dell'operatore o la mancanza di collegamento con le fasi di lavorazione a monte e a valle possono rallentare l'intero tempo di lavorazione dei componenti. Per questo motivo, lo slogan della fiera è: “Work smarter, not harder” (lavora in modo più intelligente, non più duro).
Quando si tratta di efficienza, precisione e ripetibilità nella produzione, non si può prescindere da una tecnologia di controllo intelligente. Con il nuovo assistente di configurazione LISA, LISSMAC punta proprio su questo aspetto per le sbavatrici e le levigatrici della serie SBM-L: i complessi processi di configurazione sono ridotti al minimo e il funzionamento è più intuitivo che mai.
Precisione con un semplice clic
LISA rileva le cinque caratteristiche decisive dei componenti - applicazione, spessore della lamiera, dimensioni dei pezzi, materiale e spessore delle bave - e seleziona automaticamente i parametri macchina adeguati. La velocità di avanzamento, l'avanzamento e la selezione dell'aggregato vengono adattati esattamente al risultato desiderato. Le ricette di base del centro applicativo LISSMAC costituiscono una base sicura che può essere adattata individualmente e salvata se necessario. I componenti ricorrenti possono essere richiamati direttamente tramite la scansione del codice a barre, senza necessità di lunghe operazioni di configurazione manuale.
Una compensazione integrata dell'usura degli utensili garantisce inoltre una qualità di lavorazione costantemente elevata, anche per lunghi periodi di funzionamento. In questo modo LISA consente di ottenere risultati riproducibili, aumenta la produttività e riduce al contempo il tempo necessario per la configurazione.
Automazione per il futuro
In collaborazione con Schmalz, LISSMAC ha sviluppato una cella di automazione che si occupa completamente del caricamento delle macchine SBM-L. Grazie alla robotica all'avanguardia, al software basato sull'intelligenza artificiale e ai sensori di visione 3D, il sistema riconosce con precisione i componenti e li posiziona sul nastro trasportatore con una pinza a matrice. Successivamente, la sbavatura avviene durante il processo in corso, in modo rapido, affidabile e senza l'impiego di personale aggiuntivo.
Un funzionamento che entusiasma
Anche il funzionamento della macchina è stato ripensato: un'interfaccia utente visivamente accattivante rende facilmente comprensibili anche i processi più complessi. Gli aggregati per la sbavatura o l'arrotondamento dei bordi possono essere selezionati semplicemente premendo un pulsante, mentre le funzioni principali sono chiaramente visualizzate nella schermata iniziale. I manuali d'uso digitali, gli schemi elettrici e gli elenchi dei pezzi di ricambio sono memorizzati direttamente nel sistema di controllo. Grazie alla guida vocale multilingue e ai diritti utente graduati, l'utilizzo non solo è più semplice, ma anche più sicuro.
Esclusiva lavorazione a secco su entrambi i lati
Una caratteristica particolare della serie SBM: la lavorazione simultanea dei contorni interni ed esterni in un unico passaggio. Non è più necessario girare manualmente i pezzi, con un notevole aumento della produttività e della uniformità. Oltre alla massima efficienza, la serie convince anche con costi energetici inferiori fino al 60% rispetto ai processi convenzionali.
LISSMAC vi invita a visitare il suo stand nella hall 5, stand 5301, dal 21 al 24 ottobre a Stoccarda. Qui potrete convincervi personalmente del nuovo design intuitivo del sistema di controllo della macchina e dell'assistente di configurazione LISA. Chiedete anche informazioni sulle soluzioni per l'automazione e il collegamento in rete del vostro parco macchine. Allo stand saranno esposte anche macchine collaudate per la lavorazione su uno o entrambi i lati di pezzi in lamiera in un unico passaggio, sia per applicazioni con lamiere sottili che spesse.